L'UTILITÀ DELL'ESPRESSIONE DELLA RABBIA IN GROUNDING img_home

Postura corporea radicata nella realtà interiore ed esteriore


1. Scioglie la paura infantile, rimossa e negata.

2. Aiuta a rientrare in contatto con le emozioni di odio e di amore congelate.

3. Combinando l'azione fisica con le parole si concentra il sentimento.

4. Si sciolgono le tensioni muscolari che bloccano la rabbia e l'amore.

5. Si promuove la capacità di esprimere in modo adeguato alla realtà:

Il proprio disagio o disappunto senza trasbordare nella violenza.
I propri bisogni adeguati al principio di realtà.
I propri sentimenti teneri e d'amore adeguati al principio di realtà.

6. Mantiene e protegge l'integrità psicofisica dell'organismo.

7. Aiuta a confrontarsi in modo assertivo nell'amore e nel contrasto.

8. Aiuta ad uscire dalla passività e senso d'impotenza.

9. Aiuta a recuperare vitalità e unità psicocorporea.

10. Aiuta a manifestare le proprie emozioni in modo efficace.

11. Aiuta a superare il ruolo della vittima o dell'aggressore.

12. Determina l'armonia tra la mente ed il corpo.

L'espressione della rabbia fa parte della funzione dell'aggressività.
Aggressività:
Istinto innato biologico con risvolti positivi e distruttivi.

Positivi: forza lavoro, forza creativa, forza energetica salutare.
Distruttivi: isteria, violenza, furto, delinquenza, guerra.
L'espressione distruttiva dell'aggressività è utile scaricarla in modo appropriato (postura grounding), nel luogo giusto e protetto da un terapeuta bioenergetico per canalizzarla verso mete espansive, dove regni la pulsione di vita e di amore rispetto e solidarietà.

Maria Alborghetti